La vista è uno dei cinque sensi e, assieme all'udito, al tatto, all'olfatto, al gusto, consente all'uomo di percepire stimoli diversi provenienti dall'ambiente circostante, di elaborarli e di fornire delle risposte che garantiscano una piena relazione col mondo.

Oftalmologia dell'adulto
L 'Organizzazione Mondiale della Sanità aggiorna quasi quotidianamente la lista delle patologie oculari e delle relative cure scientificamente riconosciute, ma la stessa ha come principio base un presupposto fondamentale, ovvero che la miglior cura è rappresentata dalla prevenzione realizzata da specialisti preparati, esperti ed aggiornati. E' raccomandabile pertanto una visita oculistica periodica.
Gli occhi sono anche una sentinella fondamentale per il nostro organismo, perché spesso da una semplice visita oculistica possono emergere altri problemi di salute generale, fino a quel momento ignorati.

Oftalmologia pediatrica
Nel bambino la visita oculistica, integrata dall'esame ortottico, valuta i due aspetti principali dell'apparato visivo, quello motorio e quello sensoriale, per escludere:
- anomalie dei movimenti oculari e alterato allineamento tra i due occhi
- deficit della funzione visiva sensoriale, deficit di acuità visiva di ciascun occhio o di entrambi
- deficit di cooperazione tra i due occhi e anomalie della visione binoculare, della percezione tridimensionale dello spazio e della stereopsi

Curriculum
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino nel 1979 col massimo dei voti con una ricerca su "Terapia delle cheratiti erpetiche".
Specializzato in Oftalmologia presso la Clinica Oculistica dell’Università degli Studi di Torino nel 1983 con tesi di Specializzazione su "Diagnosi precoce della retinopatia diabetica" , Premio Merk Sharp e Onore di stampa.
Iscritto all'albo dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino n°1084.

Lo studio oculistico
Lo studio è all'avanguardia: si avvale delle più moderne strumentazioni e tecnologie per la diagnosi e la cura di patologie corneali, cataratta, glaucoma, malattie retiniche, maculopatia senile, edema maculare diabetico, trombosi venosa retinica, uveiti.
Altrettanta esperienza e competenza è dedicata all'oftalmologia pediatrica, dalla nascita all'adolescenza, ai disturbi della visione binoculare e allo strabismo del bambino e dell'adulto.

GLI STUDI
TORINO
Via Cristoforo Colombo, 33
(vedi su Google Maps)
COLLEGNO
Via Luigi Einaudi 2/A
(vedi su Google Maps)
VISITE SU PRENOTAZIONE
Tel. 011 599553
Cell. 328 4029682
e-mail → info@oculistadameliotorino.it
Iscr. Albo 10842 del 29/01/1980
P. IVA 11815770018