Patologie del nervo ottico
Il nervo ottico è il nervo che trasmette le informazioni visive dalla retina al cervello.
La patologia più frequente è la neurite ottica, una infiammazioni acuta che può comportare la riduzione della vista fino alla ipovisione e alla cecità.
Si distinguono diverse forme di neurite ottica a seconda della localizzazione e della eziologia, tuttavia non sempre è possibile individuare una causa.
COME DIAGNOSTICARE LA NEURITE OTTICA
La neurite ottica viene diagnosticata da un oftalmologo quasi sempre in collaborazione con il neurologo, spesso con l’aiuto del reumatologo e dell'infettivologo. La diagnosi è basata oltre che sull’anamnesi, sugli esami di acutezza visiva, del campo visivo, del senso cromatico, esame biomiocroscopico della retina e del nervo ottico. Altrettanto importanti sono l’esame PEV (potenziali visivi evocati) e la RMN (risonanza magnetica nucleare). Possono essere necessari esami del sangue e più rarmente, nei casi più complessi si deve ricorrere al prelievo di liquor per determinare eventuali condizioni o malattie sottostanti, di tipo degenerativo, immunitario o infettivo.
Trattamento:
Il trattamento della neurite ottica varia a seconda del quadro clinico e dove è possibile della causa che l’ha determinata.